Mondo
Oscar in black, ma che bello A beautiful mind
Recensione del film "A beautiful mind" di Ron Howard
Gli Oscar li hanno vinti i neri, però i bianchi non erano da meno. La Kidman era stratosferica nel pirotecnico Moulin Rouge, ma il gladiatore Russell Crowe in A beautiful mind (che comunque ha vinto gli Oscar: miglior film, regia (Ron Howard), attrice non protagonista (Jennifer Connelly) ha ridato sangue alle maschere ormai desuete dell?Actor Studios, dando forza a un personaggio che incarna, sì, le aspirazioni positive dell?America, ma al contempo ribadisce che nella retorica (bene e valori) della fabbrica hollywoodiana, le interpretazioni degli attori fanno sempre la differenza.
A beautiful mind è il calco della vita del matematico John Nash e di sua moglie Alicia e Jennifer Connelly è stata pazzesca per misura, bellezza, capacità di recitare accanto a Crowe in un corpo a corpo che ricorda le coppie insuperabili di Hollywood. Nel 1947, John Nash, con la matematica, vuole progettare illusioni e sogni, e non teoremi astratti ma sempre precisi e logici. Nel 1953, in piena Guerra fredda, cade nella schizofrenia. Crede di lavorare per il Pentagono contro l?atomica dei sovietici. Per sempre vedrà persone e amici irreali ma intanto continuerà a progettare il sogno di un pazzo che fa calcoli sulla vetrata della biblioteca. Alla fine, Crowe-Nash vince alla maniera dei neri: spezzando le catene della schiavitù. Il premio è il Nobel. Nel ringraziare sua moglie, Connelly-Nash, le dice: «Senza di te non ce l?avrei mai fatta».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.