Leggi

Anziani: Contributi alle help line telefoniche

La Gazzetta Ufficiale pubblica il regolamento sulle condizioni per accedere ai contributi (per il 2001, 10 miliardi delle vecchie lire all'anno)

di Redazione

I servizi di telefonia organizzati dalle associazioni di volontariato e rivolti alle persone anziane, possono essere sostenuti da contributi previsti dal Fondo nazionale per le politiche sociali e trasferiti alle Regioni. La Gazzetta Ufficiale in edicola oggi pubblica il regolamento riguardante le condizioni e le modalità per accedere a tali contributi (il limite massimo è fissato dalla Finanziaria 2001 in 10 miliardi delle vecchie lire all’anno). I contributi sono destinati ad associazioni di volontariato, organismi di cooperazione, patronati ed enti che si occupano dell’assistenza agli anziani. I progetti finanziabili riguardano servizi di telefonia che garantiscano un’assistenza continuativa, con copertura non inferiore a 10 ore giornaliere. Il servizio – specifica il regolamento – deve essere assicurato unicamente da operatori, con l’esclusione di risponditori automatici.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.