Famiglia

Un’ecotassa per chi fa turismo alle Baleari

Entrerà in vigore il primo maggio e servirà a promuovere lo sviluppo sostenibile dell'isola.

di Carlotta Jesi

Dal primo maggio, i turisti in visita alle Baleari dovranno pagare un’ecotassa che serve a finanziare lo sviluppo sostenibile dell’isola. La tassa, fortemente voluta dagli ambientalisti che fanno parte della colizione di partiti di sinistra al potere, è appoggiata dall’80% della popolazione delle isole.

Quanto si paga e come? Semplice: l’ecotassa è fissata sulla permanenza in strutture turistiche. Chi alloggia in un albergo a cinque stelle, paga 2 euro di ecotassa al giorno. Ma la cifre diminuisce per chi sceglie sistemazioni più ecosostenibili: 0,25 per una notte in agriturismo, 0,75 per chi campeggia.

L’introduzione dell’ecotassa è una vittoria degli ambientalisti contro molti gestori di hotel, in gran parte di nazionalità tedesca, che spingono il turismo di massa nelle Baleari senza curarsi dell’impatto ambientale dell’operazione. Nel 2001, le isole sono state visitate da 10,023,677 persone. Do cui l’84,7% di nazionalità straniera.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.