Sostenibilità

Guaranà, il frutto del grande albero piace agli italiani

C'è chi lo mette nel caffè,chi lo aggiunge allo yogurt o chi,ancora, ci insaporisce il frullato.

di Redazione

C’è chi lo mette nel caffè, chi lo aggiunge allo yogurt o chi, ancora, ci insaporisce il frullato. Il Guaranà, il frutto del “grande albero della foresta” come lo chiamano gli indios dell’omonima regione brasiliana, sta cominciando ad appassionare i palati italiani. Le sue bacche rosse essiccate e tostate a lungo danno una polvere altamente energizzante utilizzata per realizzare bevande dissetanti famosissime in Brasile.
Ora che viene importato dal Consorzio Terzo Mondo-Altromercato e distribuito in tutte le Botteghe del Mondo (oltre 100, alcune indicate nel box in alto, ndr.), si può acquistare Guaranà senza avere scrupoli di coscienza: il prodotto a marchio Ctm oltre a essere biologico è inserito nel circuito del commercio equo e solidale.
Gusto esotico a parte, il Guaranà è un alimento dalle molteplici proprietà curative. Previene infatti le malattie cardiovascolari, mantenendo le arterie pulite dal colesterolo e garantendo un’irrorazione sanguigna ottimale fino alle microarterie cerebrali. La caffeina in esso contenuta, assieme ad altri composti antiossidanti, agisce sul sistema nervoso combattendo la fatica, aiutando la tonicità cardiaca e quella muscolare e sostenendo l’attenzione e la memoria per mezzo della stimolazione dei neuroni corticali.

Benedetto quell’export

Il Guaranà importato da Ctm è prodotto dal Conselho General da Tribo Sateré Mawé, struttura rappresentativa di 7 mila persone, distribuite in 66 villaggi lungo i fiumi Andirà e Marau: il popolo dei Sateré Mawé. Grazie alle 2 tonnelate esportate verso l’Italia, questo organismo ha avviato importanti programmi sociali come la raccolta selettiva dei rifiuti, la realizzazione di un sistema di comunicazione via radio fra i villaggi, l’avvio di azioni di patronato in favore di altre attività ecosostenibili nell’area e la costruzione di un “frumeiro” per lo stoccaggio.
Info: Ctm tel. 0471.975333

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it