Cultura
Leggendo Primo Levi, l’omaggio di Milano
Mercoledì 31 luglio per i cent’anni dalla nascita dell’autore di “Se questo è un uomo” al centro culturale Base è in programma una staffetta di letture dal romanzo “La Tregua”, organizzata da edizioni la meridiana e Comune
di Redazione

Una staffetta di lettura: è questa la modalità scelta per rendere omaggio a Primo Levi a cent’anni dalla nascita, utilizzando le sue parole. Domani, mercoledì 31 luglio, a partire dalle ore 19.30, la casa editrice la meridiana promuove, in partnership con il Comune di Milano, nel cuore dell’hub creativo Base di via Bergognone 34 una serata di dibattito e letture dedicata a Primo Levi, uno dei protagonisti della letteratura del Novecento, autore di opere ormai classiche come Se questo è un uomo e La Tregua.

Dopo la pubblicazione della graphic novel dedicata a Levi, dal titolo “174517. Deportato: Primo Levi”, (nell'immagine la copertina del volume) illustrata da Franco Portinari e Giovanna Carbone, la casa editrice pugliese promuove un momento di riflessione e incontro pubblico per riscoprire l’autore italiano che più di ogni altro ha saputo fare della testimonianza della Shoah (fu deportato ad Auschwitz nel febbraio 1944) occasione di racconto e memoria.
Quella in programma questo fine luglio è una delle tappe più importanti delle numerose iniziative dedicate a celebrare i cento anni dalla nascita di Levi, che ha visto il patrocinio ufficiale del Comune di Milano, con la presenza alla manifestazione di Cristina Tajani, assessore al lavoro e alle attività produttive della giunta Sala. Saranno poi i cittadini milanesi che, dal pubblico, si renderanno protagonisti di alcune letture de “La Tregua”. I brani che verranno letti sono stati selezionate dalla direttrice di edizioni la meridiana, Elvira Zaccagnino.
A introdurre e moderare la seratadi mercoled 31 luglio Carlo Baroni, giornalista del Corriere della Sera.
Inoltre, gli illustratori disegneranno in diretta alcune tavole, che regaleranno ai cittadini-lettori protagonisti della staffetta.
Nell'immagine in apertura un particolare della copertina della graphic novel
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.