Cultura

Delitti dei deboli e dei potenti

Quando la criminalità non c'entra con l'emarginazione di Vincenzo Ruggiero ed. Bollati Boringhieri, pag. 224, L. 30.000

di Redazione

La globalizzazione dei mercati e dell’economia cambia in profondità anche le economie criminali e i traffici illeciti di di materiale bellico, di esseri umani, di droghe, cosicché la criminalità politico-amministrativa può oggi impadronirsi di interi comparti degli Stati. L’analisi e il viaggio di Vincenzo Ruggiero, docente di sociologia a Londra e autore di indimenticati saggi sul traffico di droga, racconta quanto l’economia sporca, cioè le alleanze, i consorzi e le contaminazioni tra attori legali e illegali, nell’epoca della globalizzazione abbia ormai ben poco a che vedere con quella che un tempo si chiamava “criminologia”.

Quando la criminalità non c’entra con l’emarginazione

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.