Welfare

I beni da liberare. Intervista a Rita Borsellino.

Destinare i patrimoni dei corrotti a Fini sociali, come già succede per quelli dei mafiosi. Libera lancia una raccolta di firme. (di Antonella Signorelli)

di Redazione

È giunto il momento di modificare la legge 109 del 1996, aggiungendo ai mafiosi anche i corrotti come destinatari dei provvedimenti di sequestro dei beni da destinare a un uso sociale. Libera, associazione di associazioni ?contro le mafie?, ha appena terminato la raccolta di firme in Sicilia, dove è partita la Carovana antimafia. In maggio sarà la volta della Campania, poi, a seguire, l?Emilia Romagna, la Liguria e la Lombardia. Ne abbiamo parlato con Rita Borsellino, sorella del magistrato Paolo, ucciso da Cosa nostra nel ?93, la stagione delle bombe, e animatrice dell?associazione, di cui è vicepresidente.
Vita: Che accoglienza incontra la carovana nelle varie città in cui si ferma?
Rita Borsellino: Spesso sono le stesse organizzazioni locali a chiederci di intervenire e comunque abbiamo incontrato forme di accoglienza molto calorosa, soprattutto nei centri più piccoli.
Vita: La stessa accoglienza vi viene riservata anche dalle istituzioni? Lo chiedo perché i giudici che hanno lottato contro la mafia spesso sospettavano connivenze a livello istituzionale?
Borsellino: Non bisogna mai generalizzare, le istituzioni non sono una categoria, sono uomini: ci sono quelli disponibili e quelli meno disponibili. E allora troviamo istituzioni che collaborano, troviamo qualcuno che ci lascia soltanto fare e anche qualcuno che ci ostacola.
Vita: Per esempio?
Borsellino: Beh (sorride)? qualche volta è successo che non hanno partecipato all?organizzazione. Noi chiediamo di solito il patrocinio o comunque dei servizi e qualche volta non ce li hanno dati.
Vita: Cosa può fare un cittadino per impegnarsi nella lotta alla mafia?
Borsellino: Diceva Giovanni Falcone: «basterebbe che ognuno facesse fino in fondo il proprio dovere». Sembra una cosa facile o scontata ma se si riflette bene su cosa significhi fare fino in fondo il proprio dovere, ogni giorno, nella situazione in cui ci si trova, ci si rende conto che è una cosa difficile. Ma non impossibile.
Vita: I progetti futuri dell?associazione Libera?
Borsellino: Continueremo a lavorare per migliorare la legge sulla confisca dei beni, che abbiamo fortemente voluto e appoggiato, non smettendo di chiedere (come era nel progetto iniziale) che vengano confiscati anche i beni dei corrotti per farne un utilizzo sociale. E poi continuerà il nostro impegno nell?educazione alla legalità, che è il filone in cui abbiamo avuto le maggiori soddisfazioni. Nasce poi proprio in questi giorni un settore di Libera che si chiama Liberascuola e stiamo lavorando per un altro chiamato Liberosport.
Antonella Signorelli

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.