Formazione

Progetto laboratorio

Nata grazie alla legge 285/97, l’associazione risponde con spirito pedagogico ai bisogni dei ragazzi e delle famiglie

di Donatella Della Rocca

Associazione
Progetto laboratorio
via Capraia 54 – 00139 Roma
tel. 06.87190190 – fax 06.87187175 progetto-laboratorio@libero.it
Fondata nel 1997
Presidente: Palma Egidi

Progetto laboratorio è un?associazione nata su iniziativa di un gruppo di operatori che da anni lavoravano nel sociale come volontari e che seguivano un corso di formazione sotto la spinta della legge 285/97. «Il primo passaggio è stato un?indagine sul territorio», spiega il responsabile Andrea Bruni, «per vedere quali erano le risorse esistenti e interpretare le esigenze dei ragazzi e dei genitori non solo a livello conoscitivo, ma anche per coinvolgere, creare spazi di confronto e aggregazione in una zona periferica in cui mancavano attività laiche per i giovani, perché le uniche risposte erano date dalle parrocchie».
«Anche noi», continua Andrea Bruni, «lavoriamo per lo sviluppo di un processo di autogestione con i giovani. La differenza sta nel fatto che il nostro contributo è di carattere professionale pedagogico proprio perché ricerchiamo la parte educativa in ogni attività per i ragazzi». Un esempio è il gioco del calcio nel quale si mira a educare alla pratica sportiva, alla tolleranza, al rispetto per la diversità e al contrasto al tifo violento. L?intervento con i ragazzi si concretizza anche negli incontri con esperti di diversi argomenti quali droga, educazione sessuale, tabacco. L?esperto non è solo un insegnante specifico, ma un adulto significativo perché ha un?esperienza diretta e vissuta su quell?argomento. Le segnalazioni dei minori a rischio di insuccesso scolastico, di emarginazione o perché provenienti da famiglie in difficoltà economiche o con problemi psicologici, viene fatto dal servizio sociale o dalla Asl o, ancora, dalle scuole di zona.
Per i genitori vengono organizzati degli incontri con una psicologa e un gruppo di educatori al fine di creare un sostegno alla crescita e alla comprensione globale dei problemi dei figli.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it