Non profit

Fondazioni: la partita si riapre?

Nasce l'opposizione bipartisan a Tremonti, Ds, Margherita e Udc chiedono di cambiare

di Ettore Colombo

Secondo Bassanini, in entrambi i casi ”la controriforma di Tremonti riapre la strada ad una impropria ingerenza della politica e dei partiti in attivita’ e strutture che appartengono alla societa’ civile e al mercato; e compie un ulteriore, pericoloso passo sulla strada di una interpretazione plebiscitaria del principio maggioritario. La politica e i partiti hanno un ruolo prezioso in ogni sistema democratico. Ma non spetta a loro – ha dichiarato Bassanini – invadere gli spazi propri del volontariato, del non profit, del mercato, delle libere inziative dei privati. Il principio maggioritario puo’ favorire la governabilita’ e la stabilita’ dei governi. Ma non autorizza chi governa ad occupare l’economia e il credito, a prosciugare gli spazi del pluralismo culturale e sociale, a riempire banche e imprese di clienti e amici?.
?Penso – ha concluso il senatore Ds – che l’Ulivo e con esso tutte le forze d’opposizione debbano, su questo terreno, prepararsi ad una battaglia comune con tutti coloro che, nella maggioranza di centrodestra, restano legati ai principi della liberaldemocrazia e del pluralismo sociale e politico”. L’ex ministro della Funzione
Pubblica, il diessino Franco Bassanini, chiede ”un comune impegno bipartisan a difesa dell’autonomia delle Fondazioni bancarie”.
Bassanini, appoggiando la proposta avanzata dal presidente della Compagnia delle Opere Vittadini di un?opposizione bipartisan alla riforma Tremonti sulle Fondazioni bancarie e replica alle dichiarazioni del ministro dell’Economia Giulio Tremonti. ”Al di la’ delle legittime contrapposizioni della politica – ha affermato Bassanini- ci sono alcuni valori comuni a tutti i difensori della liberta’ e della democrazia: tra questi c’e’ l’autonomia della societa’ civile contro l’invadenza dei partiti e della politica. Il disegno di Tremonti e’ ormai chiaro, e si traduce in un attacco diretto e pesante a questi valori comuni. I regolamenti di Tremonti – ha proseguito l’ex ministro – cosi’ come l’emendamento da lui presentato alla Camera la scorsa settimana perseguono in un sol colpo due obiettivi: mettere il sistema del credito nelle mani del ministro del Tesoro, operandone una ripublicizzazione surrettizia; mettere le organizzazioni del volontariato e le iniziative non profit nelle mani dei partiti di maggioranza in sede locale”. ?C’e’ il rischio gravissimo della
sottrazione al mondo dell’associazionismo e a tutta la societa’ civile della gestione del patrimonio delle Fondazioni che a loro appartiene per tradizione storica”. E’ quanto ha dichiarato Roberto Pinza, capogruppo della Margherita in commissione Finanze della Camera, mentre arriva a Montecitorio il decreto ”taglia-spesa” nel quale il governo ha inserito un emendamento sulle Fondazioni bancarie. ”Per questo -ha aggiunto Pinza- la Margherita accogliera’ l’appello lanciato a Milano da tanti esponenti del mondo laico e cattolico per una impostazione bipartisan che ridia a tali associazioni cio’ che e’ loro. Dubitiamo che il ministro Tremonti, che ha reso dichiarazione cosi’ offensive e non vere nei confronti delle Fondazioni, sia disponibile. Ma noi ci batteremo fino in fondo -ha concluso l’esponente della Margherita- con tutti coloro che saranno disponibili, fra le forze dell’opposizione e della maggioranza, per ottenere un risultato equo e in linea con i valori costituzionali”.
Appello che l?Udc ha raccolto schierandosi contro i provvedimenti Tremonti con due emendamenti presentati ieri alla Commissione attività produttive da Tabacci, che propongono di abbassare al 60% la quota di amministratori delle Fondazioni nominat dagli enti locali.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.