Welfare
La città del futuro si costruisce così
Un progetto dove chiunque è chiamato a essere protagonista: cittadino, azienda, famiglia
di Redazione

“Negli anni si è affermata una crescente fragilità, un nuovo concetto di vulnerabilità, che ha generato la richiesta di nuove tutele, che crediamo necessitino di nuove risposte capaci di promuovere la socializzazione dei bisogni, di coinvolgere attivamente sia i cittadini che tutti gli attori del territorio (Istituzioni, Imprese, terzo settore), in una logica di co produzione”. Così Francesca Savi definisce l’obiettivo di Milano Sei l’Altro, il progetto vincitore del Bando “Welfare di Comunità e Innovazione Sociale" di cui è responsabile. “Abbiamo individuato nel problema della conciliazione vita – lavoro – famiglia il tema al centro delle nostre azioni, considerato come tema trasversale rispetto alla tenuta di un tessuto sociale inclusivo e solido perché sappiamo bene che, senza un supporto adeguato, “l’area grigia” può facilmente scivolare nella grave fragilità: è perciò fondamentale agire tempestivamente e con interventi mirati” spiega Francesca Savi.
Sappiamo bene che, senza un supporto adeguato, “l’area grigia” può facilmente scivolare nella grave fragilità: è perciò fondamentale agire tempestivamente e con interventi mirati
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.