Mondo

L’Italia è 17ma in Europa per domande d’asilo

I cinque paesi destinatari del numero più alto di domande di asilo rispetto al numero di abitanti sono stati Cipro, Grecia, Malta, Liechtenstein e Lussemburgo. A dirlo sono i dati della “Relazione annuale sulla situazione dell’asilo nell’Unione europea 2018” redatti dall’European Asylum Support Office

di Redazione

Cipro, Malta e Grecia figurano in testa alla classifica dell'Ue per prime richieste d'asilo per milione di abitanti, tra gennaio e luglio di quest'anno. Emerge dai dati dell'Ufficio europeo di sostegno all'asilo (Easo). E l'Italia? Secondo i dati non è sottoposta ad alcuna crisi migratoria, figura infatti al 17mo posto dietro, tra le altre, a Spagna, Belgio, Svezia, e Francia.

«In termini di tendenze statistiche, nel 2018 le domande di protezione internazionale presentate nell’UE+ sono state 664.480 e sono diminuite per il terzo anno consecutivo, questa volta del 10 %», spiega il rapporto. «Per quanto riguarda i paesi destinatari delle domande di asilo, nel 2018 la maggior parte è stata presentata in Germania, Francia, Grecia, Italia e Spagna. Questi cinque paesi, complessivamente, corrispondevano a quasi tre quarti del totale delle domande presentate nell’UE+. Il paese che ha ricevuto il maggior numero di domande è stato la Germania (184.180) per il settimo anno consecutivo, nonostante una diminuzione del 17 % rispetto al 2017. Le domande in Francia sono aumentate per il quarto anno consecutivo e nel 2018 sono state 120.425, la cifra più alta mai registrata in tale paese. Al terzo posto per numero di domande presentate nel 2018 nell’UE+ è salita con 66.965 domande la Grecia, che per il quinto anno consecutivo ha registrato un aumento. Un’inversione di tendenza significativa si è verificata in Italia, paese in cui le do- mande sono scese del 53 %. La Spagna è rimasta al quinto posto, ma le domande sono cresciute da 36.605 nel 2017 a 54.050 nel 2018».

Questi dati evidenziano una tendenza eterogenea importante: a fronte di una diminuzione complessiva dell’11 % delle domande tra il 2017 e il 2018 nell’UE+, i paesi dell’UE+ in cui le domande sono diminuite sono poco più della metà, mentre nell’altra metà le domande sono aumentate, in alcuni paesi in misura sostanziale. I cinque paesi destinatari del numero più alto di domande di asilo rispetto al numero di abitanti sono stati Cipro, Grecia, Malta, Liechtenstein e Lussemburgo.

I flussi principali di richiedenti asilo, in particolare le coppie di cittadinanze principali nei paesi destinatari, forniscono un quadro più articolato di quello che si può ricavare limitandosi a considerare i paesi di origine e di destinazione.

I 10 principali flussi in arrivo nel 2018? «Sono stati registrati in Germania, Francia, Grecia e Spagna. L’Italia non era tra i destinatari dei 10 maggiori flussi, pur essendo il quarto paese destinatario in termini complessivi; ciò è probabilmente dovuto a una diminuzione delle cittadinanze specifiche che presentano domanda in Italia e anche alla diversificazione delle domande», spiega il rapporto.


Per scaricare il rapporto completo clicca qui

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.