Mondo
Settimana europea della formazione professionale: «tema centrale: percorsi formativi in tutte le fasi della vita»
Al via il 14 ottobre, a Helsinki, Finlandia la quarta edizione, che si concluderà il 18 ottobre. Organizzata dalla Commissione europea in collaborazione con la presidenza finlandese del Consiglio dell’Ue, è una campagna annuale che si propone di promuovere la formazione professionale e mostrarne il valore in tutte le fasi della vita. La Commissaria Thyssen: «Il tema centrale quest'anno è: “L'Ifp per tutti: competenze per la vita”»
di Redazione

La Settimana europea della formazione professionale 2019 si terrà a Helsinki dal 14 al 18 ottobre. Ospitata dalla Commissione europea in collaborazione con la presidenza finlandese del Consiglio dell'Ue, la quarta edizione continuerà a incoraggiare le persone di tutte le età a "scoprire i loro talenti" grazie all'istruzione e alla formazione professionale (Ifp).
Marianne Thyssen, Commissaria responsabile per l'Occupazione, gli affari sociali, le competenze e la mobilità dei lavoratori, ha dichiarato: «Il tema centrale della campagna di quest'anno è "L'IFP per tutti: competenze per la vita". Sono fermamente convinta che l'istruzione e la formazione professionale aiutino persone di tutte le età ad avviare e sviluppare carriere gratificanti; per questo motivo è auspicabile che l'IFP diventi una scelta valida e intelligente sia per i giovani che per gli adulti».
«In Finlandia l'istruzione e la formazione professionale rappresentano una scelta attraente; circa la metà dei giovani chiede di accedere all'istruzione e alla formazione professionale immediatamente dopo l'istruzione di base. Il nostro obiettivo è quello di innalzare il livello di istruzione dell'intera popolazione finlandese e, a tal fine, occorrono ingenti investimenti in istruzione e formazione. Questo è anche il modo più efficace per aumentare l'occupazione, l'uguaglianza e il benessere», dichiara la Ministra dell'Istruzione finlandese, Li Andersson, che aggiunge: «La rapida evoluzione tecnologica aumenta la necessità di formazione continua. Per garantire che tutti possano continuare ad aggiornare le proprie conoscenze, capacità e competenze lungo tutto l'arco della vita dobbiamo sviluppare politiche di istruzione e formazione efficaci e orientate al futuro».
Avviata nel 2016, la Settimana europea della formazione professionale è una campagna annuale che si propone di promuovere l'IFP e di migliorarne l'immagine. La campagna comprende attività ed eventi durante tutto l'anno e culmina con la Settimana ufficiale in una città specifica. Sin dalla prima edizione la Settimana ha visto un elevato livello di impegno e sostegno delle parti interessate, come emerge anche dalla portata della campagna che, con i quasi 2.000 eventi ed attività organizzati nel 2018, ha raggiunto oltre 2.4 milioni di persone. Oltre agli eventi che si terranno a Helsinki nel corso della settimana, sono già stati registrati più di 1.000 attività ed eventi che si svolgeranno durante tutto l'anno a livello locale, regionale e nazionale in tutta Europa e non solo.
Quasi l'80% dei giovani diplomati dell'IFP trova un'occupazione poco dopo la fine del percorso formativo. Per questo motivo la Settimana europea della formazione professionale mira ad accrescere l'attrattiva dell'istruzione e della formazione professionale, mettendone in risalto l'eccellenza e la qualità. Promuove inoltre una maggiore conoscenza delle diverse opportunità disponibili nell'ambito dell'istruzione e della formazione professionale. L'Ifp offre a lavoratori e datori di lavoro molte opportunità di miglioramento delle competenze e di riconversione professionale, aiutando così persone di tutte le età ad adattarsi ai rapidi mutamenti del mercato del lavoro grazie a un migliore potenziale occupazionale che permette loro di assicurarsi un impiego di qualità. Queste opportunità aiutano le imprese a colmare le carenze di competenze istruendo e formando il personale già in organico, al fine di accrescere la competitività in un contesto economico in rapida evoluzione.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.