Cultura

Integrazione, Regione Lombardia socio fondatore dell’ISMU

La Regione ha stanziato 155.000 euro per la nuova fondazione ISMU (Iniziative e Studio sulla Multietnicità)

di Piergiorgio Greco

La Regione Lombardia parteciperà, come socio fondatore, all’ I.S.MU. (Iniziative e studio sulla multietnicità), una fondazione senza fini di lucro, nata appositamente per studiare i problemi relativi all’assistenza dei gruppi etnici che vivono in Lombardia e, allo stesso tempo, per promuovere la ricerca scientifica sui bisogni e le necessita’ di una societa’ multietnica.

Lo ha deciso la Giunta regionale, su proposta del Presidente Roberto Formigoni e dell’assessore alla Famiglia e solidarietà sociale Gian Carlo Abelli, stanziando contestualmente l’interessante somma di 155.000 euro quale contributo al fondo di dotazione dell’Istituto.

L’I.S.MU. e’ una fondazione di interesse regionale, iscritta nell’apposito Albo regionale del volontariato, che si è costituita alla fine del 2000. La Regione Lombardia ha deciso di partecipare, come socio fondatore successivo,
all’I.S.MU. perché, dice l’assessore Abelli, “è coerente con gli obiettivi della Regione Lombardia, tra i quali c’è anche quello di promuovere azioni di integrazione sociale e culturale degli stranieri nel rispetto e nella
valorizzazione delle diversità”.

Inoltre, la Regione Lombardia ha affidato all’I.S.MU. la gestione dell’osservatorio regionale sull’immigrazione, costituito di recente.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.