Cultura
Solidarietà in…movimento: le Acli
di Federica Volpi ed. Monti, pag. 200, lire 20.000
di Redazione
Costituiscono una delle realtà più importanti dell?associazionismo italiano, contano su oltre ottocentomila tesserati, dispongono di circa settemila circoli locali: sono le Acli, le Associazioni cristiane dei lavoratori italiani, nate nell?agosto del 1944 per iniziativa di Achille Grandi come movimento di formazione religiosa, morale e sociale dei lavoratori cristiani aderenti al sindacato unitario. Il libro ne racconta i valori, le finalità, i progetti. In una parola, la lunga e gloriosa storia che Luigi Bobba, loro attuale presidente, nell?introduzione definisce così: «Ci sono belle storie e storie belle. «Quella delle Acli è una storia bella. Così pure ci sono storie a buon mercato e storie a caro prezzo. Ebbene, nella loro storia le Acli hanno pagato duramente e anche per questo hanno lasciato un segno».
Un pezzo di storia sociale italiana
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.