Comitato editoriale

Patapum! Un portale di attività per i bambini da 0 a 6 anni

Online da oggi un sito che raccoglie proposte e spunti dei nidi e delle scuole dell'infanzia partner di Mission Bambini

di Redazione

Si chiama “Patapum! Genitori catapultati in casa” ed è una miniera di proposte per creare, giocare, fare musica, cucinare, leggere insieme e molto altro. Il valore aggiunto dell’iniziativa è dato dal fatto che le attività sono state ideate dagli educatori e dagli specialisti che lavorano nei servizi alla prima infanzia partner della Fondazione Mission Bambini e da loro stessi proposte attraverso video-tutorial proprio.

“Patapum! Genitori catapultati in casa” è una delle risposte della Fondazione all’emergenza Coronavirus, dopo essersi attivata per mettere tutti i bambini e ragazzi che frequentano già la scuola nelle condizioni di seguire le lezioni di didattica a distanza. Questa proposta si rivolge ai più piccoli. Con nidi e scuole dell’infanzia chiusi, i genitori da settimane stanno trascorrendo le loro giornate in casa, insieme ai figli: bambini di pochi mesi, fino a 6 anni d’età, che hanno bisogno di stimoli continui per un armonico sviluppo psico-fisico. Ma come possono i genitori, da soli e magari impegnati con telelavoro o smartworking, dare una valenza anche pedagogica a questa nuova quotidianità? Il portale realizzato da Mission Bambini va in questa direzione: l’idea nasce innanzitutto per rispondere alle esigenze dei genitori dei bambini che frequentavano nidi e scuole dell’infanzia partner del progetto, ma il portale si rivolge a tutti, con contenuti accessibili gratuitamente e rimarrà attivo anche una volta terminata la fase di emergenza.

Il portale può essere navigato per tipo di attività o per fascia d’età (0-3 oppure 4-6 anni) e per tipo di competenza da sviluppare: apprendimento, movimento, autonomia, linguaggio, socialità. Una sezione dedicata alle “buone pratiche” fornisce inoltre utili consigli su come organizzare la giornata, come raccontare il coronavirus ai bambini e come comportarsi dal punto di vista igienico-sanitario in questa fase di emergenza. Infine, grazie alla disponibilità di educatori, psicologi e pedagogisti che lavorano nei servizi alla prima infanzia partner del progetto “Servizi 0-6: passaporto per il futuro”, sostenuto da Con i Bambini – su richiesta – usufruire di un supporto personalizzato.

foto Roberto Morelli

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.