Mondo
Claudio Ceravolo riceve il Premio Rosa Camuna per l’impegno sociale
Il presidente di Coopi riconosciuto da Regione Lombardia “per l’impegno professionale e umano prestato come medico chirurgo in zone di conflitto, in Zaire, Ciad e Somalia, al servizio dell'ong"
di Redazione

Il 28 maggio, presso l’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino di Cremona, si è tenuta la cerimonia di consegna del Premio Rosa Camuna 2017: Claudio Ceravolo, Presidente di COOPI, è il vincitore.
Il Premio Rosa Camuna viene conferito ogni anno per riconoscere pubblicamente l’impegno, l’operosità, la creatività e l’ingegno di coloro che si siano particolarmente distinti nel contribuire allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Lombardia. Ceravolo è stato premiato “per l’impegno professionale e umano prestato come medico chirurgo in zone di conflitto, in Zaire, Ciad e Somalia, al servizio di COOPI – Cooperazione Internazionale, Organizzazione Non Governativa di cui oggi è Presidente, impegnata in 24 Paesi di Africa, Medio Oriente, America Latina e Caraibi, con 150 progetti umanitari che raggiungono più di due milioni di persone.”
Nel ringraziare per la Rosa Camuna, Ceravolo ha voluto sottolineare come veda il premio destinato non tanto a lui quanto piuttosto «alle centinaia, migliaia di persone della Lombardia che in questi anni si sono impegnate, e continuano a farlo, nel campo della cooperazione internazionale, per garantirle ulteriore sviluppo a servizio delle popolazioni che vivono nelle aree più svantaggiate ed in difficoltà del pianeta. Il territorio lombardo – ha proseguito Ceravolo – è stato tra i primi, in Italia e nel mondo, a promuovere questo modello di cooperazione internazionale. Con l’impegno costante e l’aiuto di tanti volontari, ai quali oggi dedico e consegno idealmente questo premio».
Nella foto: Claudio Ceravolo, primo da destra, riceve il premio Rosa Camuna
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.