Politica
Non solo divertimentificio. Miracolo a Riccione. Il mare è new global
La capitale delle discoteche sta facendo conoscere unaltra sua faccia. Merito di un gruppo di amici. E di Francesco Cavalli, da un anno assessore alla cultura.
Non è facile fare cultura a Riccione. Nel senso che uno ci va, a Riccione, Rimini e dintorni, e pensa solo a divertirsi. Eppure può succedere d?incontrarla eccome la cultura, l?informazione, la partecipazione, sotto trucco e look da assessore. Quello di Francesco Cavalli, ad esempio, che del Comune di Riccione è assessore alla Cultura, area Margherita («ma avrei molto da dire su come la stanno costruendo, a Roma, anche se questo non è il luogo», dice), 33 anni e, come dubitarne?, un marchio di fabbrica ben preciso. Quello del mondo del volontariato e dell?associazionismo. Azione cattolica, associazione papa Giovanni XXIII, Comunità aperta.
Le città parallele
Mondo cattolico, dunque. Ma a Riccione e dintorni vanno forte anche sindacato, cooperative, sinistra giovanile e tradizione Pci-Pds-Ds. «Tanto di cappello, ma non è la mia storia», spiega. Una domanda sorge spontanea, assessore: uno che viene a Riccione mica vuole andare a sentire convegni e dibattiti ?pesi?, come li chiamano lì da voi, in Riviera? «Eh, certo: è difficile», racconta Cavalli, che si è insediato da appena un anno e che ha iniziato a gettare le basi di «un piano regolatore della cultura». Oddio, sarà mica comunista? «No, è che non mi piacciono le arlecchinate: i film che capita, i concerti tanto per farli, un contentino ai gusti etnici e via andare. Eppoi per fare di Riccione una vetrina c?è già l?assessorato al Turismo. Certo, non tutti sono d?accordo. Quando ho voluto e organizzato qui il Convivio dei popoli, ad esempio, per discutere di globalizzazione e movimenti, c?era chi temeva l?invasione della città da parte di black bloc e punkabestia. Alcuni commercianti, ad esempio. Si sono dovuti ricredere?». Riccione contro Riccione? «Qui convivono due città parallele: quella che vive da ottobre ad aprile e quella del divertimentificio. Ho passato un anno a cercare di stimolare la prima. Ora mi occuperò della seconda. Ma portandomi dietro valori e lavori di una vita».
Una vita intensa, quella di Cavalli, che con la sua associazione Città aperta, 8 anni fa ha incontrato il caso Ilaria Alpi: «Venne Maurizio Torrealta a parlare dei misteri irrisolti sulla sua morte e quella del suo operatore, ma soprattutto del suo lavoro. Noi ci occupavamo già di meccanismi dell?informazione: innamorarci di come lavorava Ilaria fu istantaneo. Poi siamo cresciuti».
Il premio Ilaria Alpi è oggi in Italia uno dei più importanti e ambiti riconoscimenti giornalistici, nel settore tv. La storia di Ilaria oggi è anche diventata Occhi scritti, testo teatrale per Lella Costa. O rivive nella storia di giornalisti incarcerati, torturati, profughi. Come Mildred Hanciles, giornalista in fuga dalla Sierra Leone e invitata al premio con molti altri e illustri operatori e attori del mondo dell?informazione cui Cavalli fa da padrone di casa.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.