Welfare

I bisogni di socialità dei bambini? Se inascoltati rischiano di diventare emergenza

Così la responsabile scuola dell'ANCI, Cristina Giachi

di Redazione

«I bambini e i ragazzi del nostro Paese hanno bisogni di socialità che, se inascoltati, rischiano di diventare un’emergenza sanitaria di secondo grado, e aiutare le famiglie sulla conciliazione con i tempi di lavoro. Sono due macro obiettivi attorno ai quali comporre il quadro dei servizi. Stiamo lavorando con il governo per rispondere»: così Cristina Giachi, responsabile Scuola Anci e vicesindaca di Firenze.

I Comuni hanno avanzato le loro proposte ai ministeri della Famiglia e dell’Istruzione «per configurare a partire da giugno un’offerta di servizi educativi articolata, sostenibile e differenziata per le diverse fasce d’età: servizi educativi anche sperimentali per la fascia 0-6; centri estivi per la fascia 3-14», ma innanzitutto «è necessario disporre di un protocollo nazionale condiviso sulla sicurezza sanitaria per operatori e bambini, di un quadro normativo che sblocchi le attuali sospensioni e di una messa a disposizione di risorse in misura sufficiente a organizzare servizi efficaci».

Per la responsabile scuola dell’Anci pare «difficile poter sopperire completamente alla mancanza della scuola per l’infanzia, soprattutto in certe zone del Paese dove questa è interamente statale. Difficilmente un’offerta organizzata dei Comuni, in collaborazione con i gestori del privato sociale, potrà far fronte alla domanda e al bisogno. Tutta questa progettazione dovrà necessariamente obbedire al principio di eguaglianza, poiché la rarefazione della scuola rischia di scavare un abisso di diseguaglianze tra cittadini di diversa età e differenti aree del Paese».

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it