Cultura

Immigrazione/2: Mantica (An), servono norme per asilo

«Dobbiamo affrontare al più presto l questione»

di Gabriella Meroni

”Riteniamo che la legge sul diritto di asilo debba essere fatta rapidamente, anche per evitare che l’ Italia resti l’ unico paese della Ue a non averla fatta”. E’ l’ opinione espressa dal sottosegretario agli Esteri Alfredo Mantica il quale ha aggiunto di parlare ”come esponente di An”, in quanto ”non c’ e’ ancora un’ iniziativa del governo” .

Avvicinato al termine della manifestazione per la giornata mondiale dei rifugiati promossa dall’ Alto commissariato dell’ Onu per i rifugiati (Unhcr), Mantica ha aggiunto che ”la questione verra’ certamente affrontata” ma che al momento si e’ solo nella fase di studio. Mantica ha anche accennato, in generale, al problema della politica europea in materia di immigrazione, ricordando che l’ Italia appoggia la posizione spagnola” ed esprimendo l’ auspicio che ”certe spaccature tra i paesi membri sulle modalita” dell’ azione europea possano essere superate. Il sottosegretario ha poi messo in evidenza che gli accordi con i paesi di emigrazione non sono la sola strategia possibile ed ha citato l’ esempio della Tunisia, con la quale l’ Italia ha ”un ottimo accordo” di collaborazione per la lotta all’ emigrazione clandestina, nonostante il quale e nonostante l’ impegno del governo di Tunisi il numero di immigrati tunisini -ha osservato – continua a crescere. Il problema principale e’ infatti costituito da alcuni ”paesi di frontiera”, con i quali non sempre e’ facile raggiungere accordi, e dal fatto che l’ immigrazione clandestina ”e’ ormai in mano alla criminalita’ organizzata”’. Ed in attesa che si perfezioni la attivita’ legislativa la linea del governo- ha sottolineato Mantica – si orienta intorno a tre direttrici: il blocco delle frontiere, la regolamentazione del diritto di asilo ed il contributo alla realizzazione di iniziative di sviluppo nei paesi di provenienza.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.