Mondo

Civile: una parola necessaria alla ripresa sociale, economica, etica del nostro Paese

Vi diamo appuntamento a giovedì 14 maggio, alle 11, sulla pagina facebook di Vita, quando discuteremo di economia, cittadinanza, impresa declinate attorno a una parola sempre più cruciale per il nostro futuro: civile. Lo faremo con ospiti d'eccezione: Luigino Bruni, Alessandra Smerilli, Gherardo Colombo e Massimo Mercati

di Redazione

Civile come economia. Civile come società. Civile come cittadinanza. Civile come impresa. Civile è la parola che declineremo giovedì 14 maggio, alle ore 11, sulla pagina facebook di Vita. Lo faremo con ospiti d'eccezione: gli economisti Luigino Bruni, presidente di Scuola di Economia Civile e Alessandra Smerilli, consigliera economica di Papa Francesco, Gherardo Colombo ex magistrato e presidente dell'Associazione “Sulle regole” e l'AD di Aboca Massimo Mercati.

RIGUARDA I VIDEO DEI PRECEDENTI INCONTRI

RICERCARE IL SENSO: il video del primo incontro

CURARE: il video del secondo incontro

EDUCARE: il video del terzo incontro

COOPERARE: il video del quarto incontro

COMUNITÀ: il video del quinto incontro

Per sei settimane, i nostri dialoghi hanno portato l'attenzione su temi e parole come ricercare il senso, curare, educare, cooperare, comunità. Per l'ultima puntata della nostra serie, che abbiamo voluto chiamare “L'ora di tutti”, ispirandoci al grande romanzo di Maria Corti, parleremo di Civile. Una parola che vogliamo intendere come dimensione necessaria alla ripresa sociale, economica, etica del nostro Paese.

Civile come educazione e promozione della cittadinanza, come modalità di fare buona economia, come valorizzazione della dimensione femminile, come modo di concepire l'impresa e la sua responsabilità in una dimensione orientata al bene comune.

Ci vediamo giovedì 14 maggio alle 11. Dove? Qui.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.