Non profit

Noi tedeschi impariamo da voi

"Credo nella forza disarmata della società civile."Io vado a Pristina e a Belgrado" offre un'alternativa possibile a ciascuno di noi:un'azione nonviolenta contro la guerra.»

di Redazione

Birgitta Meier, 41 anni, ingegnere, è la direttrice del Museo della pace di Norimberga in Germania. Nel museo, che è diventato anche un centro di documentazione del movimento pacifista nel Novecento, si svolgono corsi e training nonviolenti per giovani e adulti e si tengono incontri fra pacifisti di tutto il mondo. Birgitta ha aderito con entusiasmo a ?Io vado a Pristina e a Belgrado?, diffondendo l?iniziativa in tutta la Germania. Pur non potendo essere presente a Bari, ci ha inviato un contributo di riflessione sul ruolo dei civili nel peace keeping e sul servizio civile. Per contattare il Museo della pace di Norimberga si può scrivere all?indirizzo mailto:na1717@fen.baynet.des

La storia di solito si descrive come sequenza di violente svolte. Il passato viene classificato come ?prima della guerra? e ?dopo la guerra?: dipende dal punto di vista. Si fa la conta delle vittime e dei danni, ovvero dei successi, del territorio conquistato e delle medaglie guadagnate. Questa storia, però, è solo una parte del nostro sviluppo umano: in ogni epoca sono esistite persone impegnate per la pace, il disarmo, la riconciliazione fra i popoli con i metodi della nonviolenza. I loro successi non si verificano in statistiche e cifre. Lo sviluppo verso un mondo più giusto e pacifico si svolge piano piano, e spesso di nascosto, ma sempre a partire da ciascuno di noi.
?Io vado a Pristina e a Belgrado?, un?iniziativa che ha varcato i confini italiani ed è arrivata fino a qui, ha raccolto questa intuizione e per questo oggi si trasforma da marcia di popolo in missione di civili per la pace. Ho aderito all?appello promosso da ?Vita? perché ha i due indirizzi che secondo me deve avere ogni iniziativa di pace: la solidarietà alle vittime (tutte le vittime, non solo quelle di Belgrado), e la partecipazione della società civile che sola può – e deve – fermare la guerra. Dobbiamo cominciare da noi. Insegnando alla società che l?alternativa c?è: azioni nonviolente possibili per ognuno di noi. Non dobbiamo affidarci ai politici e nemmeno ai tecnici tipo Greenpeace.
Per questo anche ora che la marcia non si farà più per i motivi che sappiamo, voglio anch?io incoraggiare l?azione transnazionale dell?apertura di un ufficio umanitario a Pristina. Discutiamo da anni sulla ?difesa popolare nonviolenta?. Voi italiani conoscete Ebert, professore pacifista tedesco, noi purtroppo conosciamo molto di meno Alberto L?Abate. In ambedue i Paesi si svolge una discussione sul ?servizio civile nonviolento?. Abbiamo due modelli che vengono bene applicati (e penso che siano necessari ambedue) ma proviamo a discuterli affinché si impari l?uno dall?altro. Il modello italiano prevede l?azione di massa. Gli obiettori di coscienza hanno – come prevede la nuova legge italiana – la possibilità di fare il servizio all?estero. Anche come caschi bianchi. Il modello tedesco (Ziviler Friedensdienst) prevede un Servizio nonviolento professionale. Nessun obiettore di coscienza: si tratta di personale ?sotto le regole del ministero della Difesa? e quindi non liberi, e poi solo maschi e troppo giovani. Invece il servizio civile da noi caldeggiato è aperto a persone di ambedue i sessi, almeno 23enni, in servizio per almeno un anno, con formazione non solo pacifista, ma che comprenda anche la lingua e la cultura dei Paesi ospitanti. Vogliamo l?indipendenza dallo Stato.
L?azione di ?Io vado a Pristina? è diversa da ambedue i modelli, però credo nella nostra forza disarmata! Costruiamo una rete pacifista di pace! Internet ci da un?opportunità che i nostri predecessori pacifisti mai hanno avuto: teniamoci in contatto. Cordiali saluti ai pacifisti italiani.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.