Leggi

Meno bolli e tasse per le separazioni

la Consulta ha dichiarato illegittima una parte della legge 74/87 (riforma della disciplina del divorzio).

di Redazione

Corte costituzionale. In una sentenza della fine di aprile e depositata il 10 maggio, la Consulta ha dichiarato illegittima una parte della legge 74/87 (riforma della disciplina del divorzio) stabilendo che marito e moglie che decidono di separarsi non dovranno più pagare bolli e imposte, come già accade per il divorzio.
D?ora in poi separarsi costerà meno. La Corte costituzionale, infatti, dichiarando incostituzionale parte della legge 74 dell?87, ha stabilito che marito e moglie che decidono di separarsi non dovranno più pagare le imposte ipotecarie e catastali, le imposte di registro, bollo e Invim su atti e provvedimenti relativi al procedimento di separazione. Secondo la Corte, infatti non c?è ragione per mantenere due regimi tributari diversi, considerando ?che l?esigenza di agevolare l?accesso alla tutela giurisdizionale, che motiva e giustifica il beneficio fiscale per gli atti del divorzio, è ancor più accentuata nel giudizio di separazione?, sia per la maggiore asprezza e contrasto tra i coniugi, rispetto alla fase del divorzio sia per agevolare e promuovere nel più breve tempo una soluzione idonea a garantire le obbligazioni che gravano sul coniuge non affidatario della prole.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.