Volontariato

Centro di solidariet

Uscire dalla droga si può. Anche per le giovani madri e per i nuovi tossicodipendenti che lavorano

di Antonietta Nembri

Centro di solidarietà
di Pistoia onlus
piazza dei Servi 7 – 51100 Pistoia
tel. 0573.368701 fax 0573.365231
onluspt@virgilio
Fondata nel 1991
Presidente:
suor Geltrude Magnoni
Scopo: aiuto ai tossicodipendenti

Opera da oltre vent?anni nel campo del recupero dei tossicodipendenti. È il Centro di solidarietà di Pistoia che ha iniziato l?attività terapeutico-educativa seguendo il programma Progetto Uomo del Ceis di Roma, e dall?apertura della comunità terapeutica nel 1986 continua ad ampliare il suo raggio d?azione e l?offerta di servizi.
Tra gli ultimi nati del Centro di Pistoia c?è il progetto Casa dei glicini, una realtà operativa da un paio d?anni e che ha la particolarità di rivolgersi alle madri tossicodipendenti con figli in tenera età. La Casa dei glicini più che a una struttura terapeutica assomiglia a una casa famiglia in cui le mamme possono recuperare la propria identità di donne e apprendere a divenire madri nel quotidiano. Mentre le madri, al mattino, seguono l?attività terapeutica, i bambini vengono accuditi dagli educatori o frequentano nidi, scuola materna o elementare; al pomeriggio, le madri sono impegnate nel loro ruolo di genitore con l?aiuto di un educatore e dell?équipe di riferimento.
Per rispondere a un?emergenza ha preso il via anche un nuovo progetto, denominato Perseo, che si occupa della dipendenza da cocaina, amfetamine e altre sostanze psicostimolanti. Si tratta di un intervento innovativo che vuole tenere presenti i nuovi soggetti, che in genere sono giovani, ma anche adulti ben inseriti nel mondo lavorativo e sociale e che fanno uso di cocaina senza rendersi conto di essere diventati dei tossicodipendenti. Per questo, il programma seguito è di tipo ambulatoriale con terapie individuali, familiari e di coppia, se se ne presenta la necessità. Un aspetto particolarmente curato è quello della garanzia della privacy, anche perché l?attività viene svolta di pomeriggio o di sera per permettere a queste persone di continuare la loro attività lavorativa.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.