Obiettivo: sviluppa competenze teorico-culturali ma anche giuridiche e politiche sulla differenza di genere e di cultura
Tipologia : master con lezioni in aula, a distanza, seminari di studio e ricerca e stage di sperimentazione operativa
Sbocchi lavorativi: nelle istituzioni europee e pubbliche come esperti di politiche sulle pari opportunità, nelle imprese profit e non profit come dirigenti delle risorse umane, nei centri di ricerca e di formazione professionale
Sede: Roma
Durata: 1 anno
Posti: 40
Frequenza: obbligatoria
Iscrizione: da gennaio 2002
Costi: 1.000 euro
Responsabile: Francesca Brezzi
Info: dipartimento di Filosofia, tel. 06.54577338
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.