Mondo
Trentamila mascherine sequestrate tra Brescia e Cremona
Mentre crescono gli appelli per indossare i dispositivi di protezione, crescono anche i tentativi di mettere in commercio mascherine prive di certificazione e controllo
di Redazione

Quello delle mascherine è oramai un giro d'affari milionario. Una necessità per la salute di tutti. Ma anche costo per le famiglie – che, ad oggi, non possono scaricare le spese per le protezioni individuali dalla dichiarazione dei redditi.
Ma se i costi sono sopportabili, i danni da frode rischiano di essere fatali: crescono infatti denunce e sequestri di dispositivi non a norma. L'ultimo a Cremona, dove in queste ore i Nas hanno sequestrato 28 mila mascherine stoccate in magazzino a Brescia. Mascherine prive di certificazione e controllo, provenienti dalla Cina, doppiamente pericolose perché pronte a essere immesse nel mercato "regolare". Altre 2000 mascherine dello stesso lotto sono state sequestrate a Cremona.
Le mascherine, prive del marchio “CE”, nonostante il diniego espresso dall’INAIL, che è l'ente preposto alla verifica ed al rilascio della certificazione di conformità, erano pronte per essere messe in commercio.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.