Mondo
Internet: tagliata la rete nei territori palestinesi
L'esercito israeliano ha "spento" il principale server palestinese
Non è più possibile collegarsi a internet per gli utenti della Cisgiordania e della striscia di Gaza. Il principale server palestinese, “Palnet”, è stato constretto a sospendere la fornitura dei suoi servizi dopo un’irruzione dell’esercito israeliano nei suoi locali a Ramallah. Diecimila palestinesi che vivono nei territori occupati sono rimasti così senza internet e senza una delle poche possibilità rimaste per comunicare con l’esterno. ?I soldati hanno arrestato sei impiegati senza fornire alcuna spiegazione? ha dichiarato un manager di Palnet, Samir Sabri, secondo quanto riferisce l’agenzia Misna. Oltre ai privati sono rimaste senza internet anche scuole e università. Palnet, secondo quanto dichiarato da Sabri, avrebbe lanciato un appello per chiedendo aiuto a organizzazioni internazionali e al consolato degli Stati Uniti a Gerusalemme.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.