Comitato editoriale

Una settimana di iniziative a 31 anni dall’approvazione della Convenzione sui Diritti dell’infanzia

In occasione dell’anniversario della firma della Convenzione ONU sui diritti dei minori, Fondazione Arché partecipa agli incontri online del gruppo CRC. A partire da lunedì 16 novembre a venerdì 20 novembre, dalle 18 alle 19, i webinar saranno utili per delineare lo stato dei diritti dei minori al tempo del Covid-19 in una serie di ambiti e da vari punti di vista

di Redazione

Una settimana di riflessioni che si conclude con un pasto speciale. È così che Fondazione Arché intende celebrare il trentunesimo anniversario della firma della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia, siglata il 20 novembre 1989 e ratificata da 196 paesi ai quattro angoli del mondo che si impegnano a riconoscere una serie di diritti ai minori.

A fare il punto della sua applicazione nella Penisola ci ha pensato il Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC), di cui Fondazione Arché è componente, che ha realizzato l’undicesimo rapporto sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. Viste le circostanze, i suoi contenuti verranno presentati in una serie di incontri online dal titolo “Children’s Week. I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ai tempi del Covid-19, quali sfide per il futuro?” in cui, con la collaborazione di Vita Non Profit, operatori, esperti e rappresentanti delle istituzioni si confronteranno sul tema. A partire da lunedì 16 novembre a venerdì 20 novembre, dalle 18 alle 19, i webinar saranno utili per delineare lo stato dei diritti dei minori al tempo del Covid-19 in una serie di ambiti e da vari punti di vista.

«È una ricorrenza importante per i traguardi raggiunti, ma dice anche la necessità di rilanciare il nostro impegno e quello di tutte le istituzioni perché questi diritti non sono ancora i diritti di tutti i bambini», dice p. Giuseppe Bettoni, presidente di Fondazione Arché. «Le disuguaglianze nelle nostre società sono purtroppo sempre più estese e il prezzo viene pagato anche dai bambini».

Per celebrare l’anniversario della Convenzione dei Diritti dell’Infanzia, Fondazione Arché a Milano ha anche pensato di dare l’opportunità di scegliere un menù speciale per adulti e bambini, ideato per l’occasione da Cibario, riproponendo la collaborazione già sperimentata con ottimi risultati in occasione di Halloween. Anche in questo caso, si potrà scegliere di acquistare a 16 euro il menù da Cibario, che lo consegna direttamente a casa nell’area milanese, e di fare una donazione da 5 euro in su a Fondazione Arché in supporto ai bambini e alle famiglie in difficoltà per la pandemia. Per informazioni, si può chiamare il 335 6272360 o scrivere a info@cibario.it.

Informarsi, gustare una buona cena e sostenere concretamente chi, come Arché, sostiene e accompagna concretamente i bambini e le bambine: per il trentunesimo anniversario della firma della Convenzione dei Diritti dell’Infanzia, si può fare tutto questo.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.