Le storie solidali del Sud diventano cultura e produzione sociale

«Ci piace questa nascita dal basso per dire parole innovative con chi il Sud lo vive e non lo subisce e prefigura impegno bellezza e trasformazione», scrive don Giacomo Panizza, presidente della Comunità progetto Sud in Calabria, uno dei cinque importanti hub sociali ed economici del Sud Italia che ha contribuito alla nascita del progetto "Vita a Sud"

di Redazione

Abbiamo detto sì al progetto editoriale “Vita a Sud”. Ci piace questa nascita dal basso per dire parole innovative con chi il Sud lo vive e non lo subisce e prefigura impegno bellezza e trasformazione. L’idea che si è fatta strada nella co-costruzione di una redazione diffusa ci ha portati alla consapevolezza, che era già necessità, di scommettere su un protagonismo plurale per diventare autori di una non rinviabile narrazione del Sud e della Calabria.

Vita porta con sé l’esperienza e noi, fra tante incertezze, ci mettiamo storie solidali del Sud che si fanno cultura e produzione sociale; la caparbietà e l’etica del lavoro di comunità che guardano dappertutto e negli angoli per produrre domande e soluzioni, servizi delle istituzioni e partecipazione della società coinvolgendo soprattutto chi, scartato, viene privato del diritto di poter avere doveri.

Don Giacomo Panizza, presidente e co-fondatore della Comunità progetto Sud

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it