Mondo
Fumetto africano: le premiazioni a Ravenna
Accanto al premio in denaro i vincitori avranno la possibilità di pubblicare le loro tavole, per la prima volta, in Europa
E’ stato assegnato il premio Africa e Mediterraneo per il migliore fumetto di autore africano. Si tratta di un premio che fa parte del progetto Africa Comics, promosso dalla Regione Emilia Romagna con il co-finanziamento dell’Agence Intergouvernementale de la Francophonie, che comprende oltre al concorso 4 mostre con le tavole originali inviate dai fumettisti africani.
Numerosi disegnatori africani hanno risposto favorevolmente all’iniziativa Africa Comics, sono infatti arrivate circa 80 storie, e hanno proposto le loro candidature nelle due sezioni “Storie. Fumetto a soggetto libero” e “Riflessioni sui diritti umani”, realizzando fumetti di 3-4 tavole.
Nella giuria, composta da esperti di fumetto, promotori culturali, disegnatori europei e africani, c’erano anche anche l’ivoriano Amanvi, già vincitore del premio speciale Africa e Mediterraneo per la promozione del fumetto africano e il senegalese T.T. Fons, autore del famoso personaggio Goorgoorlou. Oltre ai premi in denaro, per i vincitori c’è anche la possibilità di essere pubblicati in Europa, per la prima volta, dalle edizioni Lai-momo – Africa e Mediterraneo.
Per la sezione “fumetto creativo a soggetto libero” sono risultate prime ex-aequo le storie:
– Ô mon Pays di Pat Masioni (Rep. Dem. Congo)
– A Lenda Da Leoa Da Montanha di Adérito Wetela (Mozambico)
A ogni vincitore è stato assegnato un premio di 400 euro.
Sono inoltre stati segnalati:
Daniël du Plessis (Sudafrica) Space Dust
Clinton Jordaan (Sudafrica) Johannesburg 2002
Mendozza y Caramba (Costa d’Avorio) “AAAAA”
Per la sezione “fumetto sui diritti umani” sono risultate prime ex-aequo le storie:
– Article 5 et 9, de La déclaration universelle des Droits de l’Homme di Chrisany (Camerun)
– Gebuza – to dig a big hole di Marisa Cloete (Sudafrica)
Ad ogni vincitore è stato assegnato un premio di 400 euro.
E’ stato inoltre segnalata la storia:
Titi Faustin (artiste) / Michel Conversin (scénariste) (Costa d’Avorio) Soukoubadjona. Le réveil
In ottobre sarà pubblicato da Africa e Mediterraneo un album con le storie migliori. Al termine della cerimonia si è inaugurata la prima mostra del progetto Africa Comics, che prosegue fino al 31 agosto al Museo d’Arte della Città, Loggetta Lombardesca, via Di Roma, 13 a Ravenna
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it