Welfare
Cooperativa Ponte vecchio
Un aiuto alle mamme che lavorano: un nido con orari elastici che ha il nome di una canzone di successo. Perché offrire lavoro, a volte, non basta
di Redazione
Cooperativa Ponte Vecchio
via Volta 5 – 27100 Pavia
tel. 0382.32524
www.api.2001.it
Fondata nel 1999
Presidente: Alba Maria Maggi
Scopo: housing sociale
Mentre la mamma lavora, il bimbo gioca con i suoi coetanei e fin qui è una storia quotidiana come tante, ma in questo caso madre e figlio sono tunisini e lei lavora come assistente ausiliaria in un ricovero per anziani anche di notte. Alba Chiara, infatti, non è solo un asilo, ma un punto di appoggio per le mamme che lavorano per la cooperativa Ponte Vecchio. «È dall?86 che formiamo personale per l?assistenza agli anziani a domicilio o negli istituti», raccontano Alba Maria Maggi e Teresa Cremona. «In questi anni molti dei nostri operatori sono donne immigrate da Africa, America Latina e Paesi dell?Est. E quest?anno il corso annuale per ausiliare assistenziale in collaborazione con Api-Colf, per la prima volta in Italia ha avuto come allieve esclusivamente donne extracomunitarie».
Le assistenti per gli anziani sono molto richieste, ma la carenza di nidi e i turni rappresentavano un ostacolo al lavoro per le donne con figli. Da qui l?idea di creare un housing gestito direttamente dalle donne lavoratrici. «Non potendo contare su nonni o parenti, Alba Chiara è la nostra babysitter molto speciale», racconta la domenicana Francia Gonzalez. «I bambini che non vanno ancora alla materna sono seguiti dalle insegnanti, pranzano, fanno merenda, a volte cenano. I ragazzi dai 6 ai 18 anni si incontrano qui dopo la scuola, fanno i compiti, mentre gli educatori facilitano i rapporti con i professori negli incontri. Tutto ciò ha anche un vantaggio: i bambini crescono in un ambiente multietnico, conoscendo la cultura italiana senza perdere quella di origine». Al Ponte Vecchio le lavoratrici ricevono, grazie a Rita Magni, anche l?assistenza tecnica per le pratiche relative ai permessi di soggiorno e ai contratti di lavoro, e corsi di lingua italiana organizzati da Tiziana Maestri.
Carmen Morrone
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it