Economia
Nasce da una rete sociale il poliambulatorio Con-Te
Nel quartiere Gratosoglio di Milano, all’interno del centro polifunzionale RI.ABI.LA apre al pubblico un servizio che vede in prima fila tre cooperative sociali e un’associazione. Una risposta concreta a diversi bisogni socio-sanitari dei cittadini con particolare attenzione, ma non solo, al tema della disabilità
di Redazione

Frutto di un investimento del Gruppo L’Impronta (una rete di tre cooperative sociali e una onlus che operano nel Sud Milano) apre il poliambulatorio Con-Te. Una struttura privata, con tariffe agevolate, che offre diverse prestazioni tra cui diverse dedicate alla riabilitazione di persone con disabilità. L’ambulatorio si trova al centro polifunzionale RI.ABI.LA. (Riabilito Abito e Lavoro), nato grazie al progetto di recupero e di riqualificazione dell’ex Centro Parrocchiale Vittoria di via Feraboli 15 nel quartiere Gratosoglio a Milano.
Il Poliambulatorio Con Te è gestito dalla cooperativa sociale Via Libera, che da oltre 10 anni opera nel territorio per l’accoglienza e riabilitazione di persone e famiglie con disabilità o altre situazioni di disagio sociale e per l’inserimento al lavoro di persone fragili.
Si rivolge oltre a bambini/adolescenti con fragilità e alle loro famiglie, anche a persone adulte e anziane che necessitano di aiuto riabilitativo specialistico e alle imprese che desiderano investire nel campo del welfare aziendale.
Tra le prestazioni offerte dal Poliambulatorio si annoverano: logopedia, psicomotricità, fisioterapia, osteopatia, supporto psicologico /psicoterapia, neuropsichiatria, trattamento dsa e terapia occupazionale.
In particolare in caso di diagnosi di Disturbi dell’Apprendimento il Poliambulatorio Con-Te offre trattamenti specifici per potenziare e migliorare gli aspetti inerenti allo studio. Trattamenti specialistici per dislessia, disortografia e discalculia; percorsi di potenziamento delle abilità di lettura, scrittura, comprensione del testo scritto e delle abilità matematiche; percorsi di potenziamento dei prerequisiti dell'apprendimento scolastico; impostazione del metodo di studio tramite l’individuazione di strategie di apprendimento efficaci e lavoro sulla metacognizione; colloqui specialistici con i docenti per la formulazione dei Piani Didattici Personalizzati (Pdp).
Per quanto riguarda la terapia occupazione al Poliambulatorio Con-Te operano terapisti occupazionali in grado di strutturare percorsi riabilitativi individuali e di gruppi. La terapia occupazionale è un processo riabilitativo che, adoperando come mezzo privilegiato il fare e le molteplici attività della vita quotidiana, coinvolge la globalità della persona con lo scopo di aiutarne l’adattamento fisico, psicologico o sociale, per migliorarne globalmente la qualità di vita pur nella disabilità.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.