Non profit

I cral possono fare intermediazione per gli acquisti dei soci, ma senza lucro

Botta e risposta a cura di Salvatore Pettinato.

di Salvatore Pettinato

Può un Cral (Circolo ricreativo assistenziale lavoratori) svolgere un?attività di intermediazione nell?acquisto di beni nuovi, da parte dei suoi associati, a un prezzo di favore?
Questo tipo di attività, svolta da un?associazione (come per esempio il Cral), è ricompresa tra quelle di natura commerciale così come previsto dall?art. 111, comma 4 del Tuir e dall?art. 4, comma 5 del dpr n. 633/1972.
Solitamente avviene che il circolo esplichi tale tipo di attività senza intaccare la sua natura di ente non commerciale e questo può avvenire attraverso il conferimento di un mandato ad acquistare da parte dell?associato e, inoltre, attraverso una regolare fatturazione, da parte del cedente dei beni, in capo all?associato/acquirente anziché in capo all?associazione.
Importante sottolineare la necessaria e assoluta mancanza, nell?esercizio dell?attività suddetta, di margini di profitto dovuti all?intermediazione da parte del Cral.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.