Economia

437.901 italiani a rischio G.A.P.

di Marcello Esposito

E’ difficile stimare la popolazione italiana che ha sviluppato forme problematiche o addirittura patologiche di sindrome da gioco con vincita in denaro (G.A.P., nella definizione dell’Organizzazione mondiale della sanità). Gli studi sul “campo” sono ancora pochi e il fenomeno della diffusione capillare del gioco d’azzardo sul territorio nazionale è molto recente. Serpelloni (2012) stimava una percentuale molto variabile della popolazione italiana a rischio G.A.P. (0,5%-2,2%, quindi tra 300.000 e 1.330.000 persone).

Una stima più precisa si può ottenere da un recente studio di Barbaranelli, Vecchione, Fida e Podio-Guidugli, pubblicato sul Journal of Gambling Issues, December 2013. I ricercatori della Univ. Sapienza di Roma hanno analizzato un campione di 1.979 individui adulti (età media 45 anni, 51% maschi), a cui è stato sottoposto sia il test SOGS (South Oaks Gamblin Screen) sia il PGSI (Problem Gambling Severity Index). Incrociando i risultati delle due metodologie e selezionando solo gli individui positivi ad entrambi i test, hanno ottenuto una stima della percentuale di individui che hanno presumibilmente sviluppato forme problematiche e patologiche di gioco. Questa percentuale è dell’1,01%, con un intervallo di confidenza del 95%.

Ora la popolazione maggiorenne residente in Italia nel 2013 e di età maggiore o uguale a 18 anni è di circa 49,6 milioni individui. Sottraendo gli individui di età superiore a 74 anni (nel campione usato dai ricercatori non sono presenti), arriviamo ad un totale di  43.356.561 milioni. Se applichiamo la percentuale di 1,01%, si ricava che gli italiani a rischio GAP siano 437.901.

Da notare che nella Relazione 2013 del Dipartimento Politiche Antidroga, la stima di soggetti in trattamento nel 2012 presso i SerT o altre strutture socio-riabilitative per GAP era di poco meno di 5.000 persone (4.862 nei SerT). Questo significa che attualmente le strutture pubbliche stanno accogliendo l’1% delle persone potenzialmente affette da GAP. Cosa succederà, anche ai difficili equilibri finanziari del nostro sistema sanitario, quando con il tempo la percentuale salirà? Siamo solo agli inizi e non ci rendiamo ancora conto del danno che la anti-economia del gioco d’azzardo sta provocando al nostro paese.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.