Famiglia
Protezione civile: a Firenze consulta volontari
La promuove l'amministrazione comunale
E’ stata approvata dal Consiglio comunale la delibera che istituisce e regolamenta la consulta cittadina delle associazioni di volontariato di protezione civile. Lo schema di regolamento è stato proposto dall’assessore alla protezione civile, Paolo Coggiola, ed è stato emendato dopo una serie di osservazioni avanzate dalla commissione consiliare “ambiente e trasporti”.
«Si tratta di uno strumento utile per rilanciare il rapporto, necessario, tra il Comune e il mondo del volontariato, che nel settore della protezione civile è talmente importante che la legge di settore ha previsto norme e tutele particolari a favore delle associazioni» ha commentato Antongiulio Barbaro, consigliere comunale DS e membro della commissione consiliare “ambiente e trasporti”.
«Negli ultimi anni – ha aggiunto Barbaro – le relazioni tra l’ amministrazione e un numero rilevante di associazioni di volontariato impegnate nella protezione civile si era andato deteriorando e lo stesso Consiglio comunale era intervenuto più volte per sollecitare una confronto costruttivo, volto a salvaguardare l’identità delle associazioni e l’operatività del centro comunale di protezione civile».
«In particolare – ha proseguito il consigliere diessino – il 12 marzo 2001 il Consiglio aveva approvato una fondamentale mozione con la quale si indicavano al Sindaco una serie di azioni e di indirizzi nel settore della protezione civile, tra cui la ripresa dei rapporti con il volontariato e un più forte coordinamento operativo e istituzionale con gli altri enti, come Provincia, Regione, Prefettura, Vigili del Fuoco: la firma del protocollo di intesa con la Provincia di Firenze avvenuta il 22 maggio scorso e
l’istituzione ieri della consulta delle associazioni di volontariato rispondono pienamente all’impulso venuto dal Consiglio comunale. Di ciò va ringraziato in particolare l’assessore Paolo Coggiola che sta indubbiamente dimostrando sensibilità e decisione nell’affrontare i nodi che avevamo da tempo indicato».
«Mi attendo che in tempi brevi il Sindaco e l’assessore Coggiola procedano all’attuazione anche degli altri punti di quella mozione del marzo 2001 – ha concluso Barbaro – in particolare per quanto riguarda i piani di intervento per il rischio di esondazione dei corsi d’acqua minori, come Terzolle e Mugnone, e per quel che concerne la revisione dello schema di convenzione con le associazioni di volontariato».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.