
“Domani siamo chiusi!”. Nessuna parola di conforto. Domani il mio “bar di salvataggio” sotto casa, l’unico che riesco a raggiungere da sola e mi permette di godere di un po’ di socialità, non aprirà per timore delle minacciate violenze dello “sciopero dei forconi” di Torino. La stessa paura bloccherà anche i negozi vicini. Insomma il piccolo e solidale esercito di disagiati, che ogni giorno trova sostegno e amicizia tra vetrine, marciapiedi e i tavoli dei bar tavola calda rimarrà senza dimora. Ci sono io col mio deambulatore, gli anziani che vagano senza posa, le vecchiette tristi coi loro cani, i disoccupati e i personaggi poetici e un po’ stralunati che affollano tutte le città. Qualche negoziante è anche d’accordo con la serrata. Vogliono fare la rivoluzione, dicono, chiedono solidarietà. Intanto nessuno pensa ai clienti che patiranno di più la loro assenza, offrendo sostegno, una visita a domicilio, un servizio di pasti caldi, delle semplici telefonate. I rivoluzionari chiedono solidarietà, ma non sanno offrirne. Dicono di far la guerra ai politici, ma rischiano solo di accanirsi con chi è disagiato. La vera rivoluzione invece è fare squadra, essere solidali, magari rimanendo aperti per dare accoglienza a quel piccolo esercito, che rappresenta la base della loro attività, la parte più affezionata della loro clientela.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.