Tanta pazienza. C’è stato un tempo che bisognava avere pazienza per aspettare che finisse il giro di giostra e io aspettavo il mio, con il gettone in mano. Finito il tempo delle giostre mi serviva il telefono, quello pubblico, quello delle cabine. E anche lì c’era bisogno di pazienza: c’era sempre da aspettare e io sempre lì, col gettone in mano. Poi è arrivata la tecnologia delle tessere telefoniche, ma anche lì serviva la pazienza perché le tessere si smagnetizzavano. C’è stato, ed è ancora, il tempo fare la spesa al supermercato con un gettone per sbloccare un carrello che quando uno finisce di fare la spesa poi lo rimette a posto e si riprende il gettone, anche se quando questa cosa del gettone è iniziata nei supermercati che non è che la gente era poi così contenta, ma con un po’ di pazienza adesso è diventata una cosa normale.
Adesso però è tempo che guardiate questa foto scattata (con uno smartphone, di sfuggita) in un ospedale pubblico, con una controindicazione: astenersi esegeti del “vergogna” e indignatori da social network. Siate pazienti e abbiate pazienza (cit).

Adesso è il tempo che all’ospedale, per avere una sedia a rotelle, serve una moneta o un gettone per sbloccarla. E l’ospedale (pubblico) lo ha dovuto fare perché il (poco) personale che c’è non può star dietro ai pazienti che non tornano a mettere al loro posto le sedie a rotelle che hanno usato. Ci abitueremo anche a questo? Pazienza. Siamo stati in grado di abituarci ai continui tagli sulla sanità (in Italia la spesa sociale per la disabilità è inferiore di mezzo punto di PIL rispetto alla media UE di 2,1%) e forse dovremo fare i conti con la prossima legge di stabilità dove è previsto un taglio sulla disabilità con un taglio di 100 milioni. E in questo caso, a differenza di quanto detto ieri dal presidente del Consiglio «l’articolo 18 è come il gettone nell’iPhone», non sarà uno smartphone a risolvere le cose, ma basterà un gettone per avere una sedia a rotelle in un ospedale pubblico. Basterà un gettone per veder riconosciuto il diritto di aver bisogno una sedia a rotelle che sta calpestando proprio chi ne ha avuto bisogno prima di te. Basterà un po’ di indignazione e qualche frasaccia su qualche social network per mandar giù i tagli.
Però adesso è anche il tempo di chi invece cerca di farli valere i diritti, come un comitato spontaneo dei genitori di minori con disabilità sensoriali quando hanno scoperto che il Comune di Torino voleva ridurre del 40% le ore degli educatori specializzati che supportano i minori ciechi e sordi sia a scuola che nell’ambito familiare e che stanno lottando con ogni mezzo, tranne che con i gettoni e gli smartphone, per mantenere il diritto dei figli di andare a scuola.
Forse allora la prima riforma da fare è quella del buon senso, come mettere a posto una sedia a rotelle di un ospedale, come ricordare che il diritto alla salute e all’istruzione non si affittano con un gettone, che la tecnologia non può essere strumento dell’oblio sistematico dei diritti conquistati e magari ricordare di essere che si è qualcos’altro prima di essere elettori o consumatori, utilizzatori di smartphone o dispensatori di gettoni. Altrimenti il rischio vero sarà quello di essere sempre più pazienti e a quel punto basterà solo avere un po’ di pazienza.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.