Produrre fraternità

di Paolo Venturi

“…di liberare la dignità e le capacità delle persone e, lo ripeto, di produrre fraternità”

Papa Francesco torna a parlare alla cooperazione durante l’assemblea di Confcooperative e lo fa ancora una volta sollecitando una riflessione profonda e significativa in termini di sfide da percorrere. Le cooperative devono “produrre fraternità”. Due parole apparentemente distanti ed in contrasto, ma che invece contengono, a mio avviso, la cifra dell’innovazione a cui è chiamata la cooperazione.

Provo a darne conto.

Il primo elemento è “la produzione” come fatto sociale. La dimensione produttiva non è più solo appannaggio del mercato e delle sue regole massimizzatrici, ma è la modalità e il luogo in cui “si forma il carattere delle persone” (Marshall), si investe sulle loro capabilities (A. Sen), producendo così ben-essere. La “produzione” è un fatto sociale che si manifesta attraverso la cooperazione fra soggetti (Becattini) ed è la modalità peculiare delle cooperative per generare e redistribuire valore.

Il secondo elemento è “la fraternità” intesa come elemento che sta nel mercato e non fuori, perché è proprio il principio di fraternità che consente al mercato di fiorire e svilupparsi.

Spesso si tende a confondere la solidarietà con la fraternità; una società fraterna è anche solidale, mentre non necessariamente una società solidale è fraterna. La solidarietà è il principio di organizzazione sociale che tende a rendere uguali i diseguali e con essatendiamo innanzitutto a ridurre le disuguaglianze. La Fraternità, invece, è quel principio di organizzazione sociale che consente agli eguali di essere diversi (Zamagni). Non è un gioco di parole. L’uguaglianza è il contrario della disuguaglianza, mentre il contrario della diversità è l’uniformità.

Il principio di fraternità, quindi, consente agli uguali di esprimere in maniera diversa le proprie attitudini e preferenze e di non cadere in un quella visione omologante (e distorta) che troppo spesso viene suggerita da molte istituzioni, come la soluzione migliore ai fallimenti dello Stato e del mercato.

Agire per la solidarietà è quindi necessario, ma non sufficiente: per uno sviluppo umano integrale e per coltivare la biodiversità della cooperazione occorre “produrre fraternità”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.