Volontariato
Criminalità: mons. Bregantini chiede task force antiusura
Il vescovo di Locri all'audizione della Commissione antimafia
di Redazione
Dopo aver concluso le audizioni nel municipio di Locri, i componenti della commissione parlamentare antimafia, prima di lasciare la Calabria, si sono recati in episcopio per incontrare il vescovo della diocesi di Locri-Gerace, mons. Giancarlo Bregantini. Il presule, dicendosi soddisfatto della visita, ha evidenziato alla commissione soprattutto il problema relativo alla pratica dell’usura nella zona. Ha quindi chiesto che venga attivata una vera e propria task force che miri esclusivamente a debellare il fenomeno i cui protagonisti attivi, ha detto, lasciano sempre qualche traccia. Mons. Bregantini ha pure evidenziato l’esistenza del problema della “vacche sacre”, un problema antico e conosciuto, ha detto, che va risolto. Delle vacche appartenenti alle cosche della ‘ndrangheta e che pascolano liberamente danneggiando interi terreni di contadini o circolano sulle strade mettendo a repentaglio l’incolumita’ degli automobilisti, mons. Bregantini aveva pesantemente parlato alcune settimane addietro in occasione del blitz effettuato dai carabinieri del Nas nell’area antistante il santuario di Polsi, a San Luca. In quell’occasione i carabinieri sequestrarono circa trecento capre, il simbolo d’una tradizione millennaria, che dovevano essere macellate per cibare le migliaia di pellegrini. Il Nas ravviso’ il reato di macellazione clandestina e di non corretto smaltimento dei rifiuti derivanti dalla macellazione. Mons. Bregantini, il rettore del santuario e tanti fedeli insorsero precisando che non veniva contestato l’obbligo di rispettare le leggi, sia sanitarie che ambientali, ma i modi e i tempi del blitz effettuato in coincidenza con la tradizionale festa della “Madonna della Montagna”. Qualche giorno dopo il vescovo di Locri-Gerace lancio’ la “sfida” invitando il Nas a porre fine al fenomeno della “vacche sacre”, vero scandalo e vera attivita’ della ‘ndranghtea, non le capre di Polsi il cui fenomeno dura solo tre giorni l’anno, quelli della festa.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.