Papa Francesco: come gettare il corpo nella lotta

di Marco Dotti

Hanno, abbiamo discusso per mesi dell’Imu/Ici alla Chiesa, l’hanno usata come merce di scambio o come strumento per dirottare l’attenzione su problemi di poco conto. Poi arriva Bergoglio, senza scorta, perché lui è Papa non Saviano, e dice che i conventi non sono alberghi e vanno aperti ai poveri e non si deve far lucro su una missione.

Comunque le vogliate leggere, le parole di Bergoglio meritano attenzione per un fatto: sono parole che arrivano dopo il suo corpo. Parole che danno forma a una sostanza fisica che è già lì, che le anticipa. Se le parole arrivassero prima del corpo, resterebbero parole. Ne abbiamo sentite tante e oramai non facciamo più caso alle parole. Parole che per un po’ se ne stanno sospese nell’aria, magari qualche giornalista le ascolta, le “twitta”, le commenta, le ritwitta e controtwitta. Ma poi, inesorabilmente, le parole cadono o volano via. No. Come diceva un nero americano a me molto caro (non so a voi, perché questo signore dell’integrazione a mezzo stampa se ne fregava, infatti l’hanno ammazzato): “bisogna buttare il corpo nella lotta”. Come un’avanguardia fisica.

Questo Papa lo sta facendo e sta buttando giù un sistema. Ci piaccia o no, se vogliamo criticarlo dobbiamo metterci sul suo terreno, davanti alle cose, non alle parole. Ne saremo capaci? 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.