In attesa della social innovation agenda annunciata dal ministro Profumo nel corso dell’ultima edizione del Forum PA, ci si può accontare – si fa per dire – di sbirciare la lista dei progetti approvati sul primo bando “smart cities and communities and social innovation” dedicato alle regioni del Sud Italia (grazie a Marco Traversi per la segnalazione). Un campionario di iniziative che, per la prima volta, introduce attraverso i fondi strutturali una massiccia dose di tecnologie web nella gestione dei principali aspetti della vita sociale, con il welfare (salute, educazione, assistenza) in prima fila. E’ solo un assaggio, perché è atteso un nuovo e più sostanzioso bando (700 milioni) per le regioni settentrionali. Una specie di prova generale rispetto all’utilizzo delle risorse dei nuovi fondi comunitari (2014-2020) che saranno monopolizzati dal verbo dell’innovazione sociale. Certo i titoli dei progetti non bastano, anzi possono essere fuorvianti. Scorrendoli pare che basti aggiungere “smart” o “innovation” a un qualsiasi tema di interesse per vedersi finanziata l’iniziativa. Meglio quindi monitorare i progetti in corso d’opera, ad iniziare dalla presentazione, il prossimo 7 giugno, di quelli finanziati sul capitolo innovazione sociale. Per chi poi non volesse farsi fagocitare dal progettificio prossimo venturo ci sono altre iniziative e altri contesti da esplorare. Ad esempio il Social Innovation Camp organizzato da The Hub Milano. Tra le startup selezionate molte sono “sociali” in senso stretto, e riguardano cioè il welfare: applicazioni per persone disabili che vogliono mappare l’accessibilità dei luoghi, piattaforme per l’incontro domanda offerta di servizi di terziario sociale, ecc. E ancora un altro Hub, quello di Rovereto, sta per lanciare WECO, un’interessante iniziativa di sostegno a startup capaci di innovare l’offerta di protezione sociale e i relativi modelli di business grazie a una partnership con l’associazione dei Business Angels. Spingendosi ancora più in là si può seguire il nuovo mega trend delle applicazioni web, cioè quelle di prossimità. I Ninja Marketing non hanno dubbi (e se lo dicono loro!): la prossima generazione di apps per smartphone, tablet, ecc. sarà caratterizzata dalla combinazione di network digitali e incontri vis a vis. Consentirà insomma ai vari “amici” e “follower” di incontrarsi e interagire in spazi fisici. Viste al contrario queste applicazioni assomigliano a prolungamenti virtuali di luoghi di socializzazione e incontro come quelli gestiti da organizzazioni non profit e imprese sociali. Si dia dunque il via alla lunga marcia verso il welfare digitale.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.