Complimenti a West che per primo a rilanciato la notizia in Italia. Dopo tanto (troppo) parlarne la Big Society ha avviato la sua prima realizzazione sul campo: nei prossimi mesi apriranno 24 free schools gestite non dallo Stato dai “diretti interessati”: genitori, insegnanti e, dove è possibile, gli alunni. Un’iniziativa che mette bene in chiaro che cos’è la Big Society: un programma politico – oggi al governo – che ambisce a far da catalizzatore per numerose iniziative spesso già esistenti sul territorio. Non solo nel Regno Unito peraltro, come è facilmente intuibile pensando, senza andare troppo in là, proprio al settore scolastico. I complimenti andrebbero fatti anche a La Repubblica, primo mass media nazionale che ha ripreso e commentato la notizia. Da par suo però, ovvero ispirandosi dall’inizio alla fine alla solita ideologia statalista. Le nuove scuole inglesi non hanno ancora aperto ma La Repubblica ha già deciso.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.