Welfare

Summer Welfare

di Flaviano Zandonai

In principio fu il Welfare State. A seguire una lunga serie di evoluzioni e di epigoni dalle più svariate denominazioni: welfare community, welfare aziendale, welfare mix, secondo welfare, ecc. Ci si potrebbe disegnare un albero genealogico, come è stato fatto, oltre che per le famiglie, anche per i generi musicali e le correnti artistiche. Tra le varie diramazioni ce n’è una poco considerata ma non per questo irrilevante, anzi. Si tratta del welfare estivo: attività e servizi che spiccano il volo quanto l’offerta istituzionale va in ferie, un po’ come succede per i programmi della televisione. Siamo a luglio e il Summer Welfare è in piena azione. E, a guardarlo, appare sempre più rilevante perché sempre meno sostitutivo e temporaneo. Copre bisogni importanti e si rivolge a una gamma sempre più ampia e diversificata di beneficiari: dalle colonie estive per bambini, al turismo sociale per persone disabili, ai centri ricreativi per anziani. Non sono solo “servizi di tregua” per famiglie che non sanno bene come organizzarsi; il welfare estivo non è di serie B e propone un’offerta che innova sia le forme di gestione che di finanziamento. Basta guardare, ad esempio, ai servizi per bambini e ragazzi, proposti da una pluralità di soggetti privati (associazioni, imprese sociali e for profit) che si finanziano grazie all’utilizzo di strumenti a sostegno della domanda (i voucher) e a risorse “libere” out of pocket. Altro aspetto interessante riguarda il contenuto delle proposte. Il Summer Welfare è più flessibile ed efficace nel contaminarsi con altri ambiti: la produzione culturale e ricreativa, l’ambiente, la formazione e, perché no, il lavoro. Un ramo vitale di una vecchia quercia malmessa.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.