Welfare

Fondazioni al mercato delle issues

di Flaviano Zandonai

Chi elabora i contenuti della politica? E come? Evitando facili ironie sulla effettiva presenza di contenuti nel dibattito nostrano (e non solo), credo varrebbe la pena mappare i principali centri di elaborazioni di issues politiche. Anche perché molto spesso sono soggetti non profit, fondazioni soprattutto. Da Farefuturo, baluardo dei finiani, fino Italianieuropei presieduta da Massimo D’Alema. A parte la curiosa assonanza nella costruzione del nome, ci sarebbe molto da indagare sulle attività, la governance, l’influenza nei processi decisionali, ecc. Certo bisognerebbe scartare più di un guscio vuoto, ma in compenso si contribuirebbe a dipanare la “galassia” delle fondazioni che non solo erogano e agiscono attraverso attività tipicamente imprenditoriali, ma che rappresentano, con tutta probabilità, la forma giuridico organizzativa più adatta alla produzione e divulgazione del common “conoscenza”. I think tank politici infatti elaborano (o meglio rielaborano) contenuti di provenienza scientifica in proposte di policy e, allargando l’orizzonte, sono spesso fondazioni importanti centri di ricerca sia pubblici che privati. C’è di che indagare.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.