Lo ammetto, sono una schiappa. Riesco a fare solo qualche istogramma o qualche misera torta in 3D. Roba da excel for dummies. Invece saper fare grafici e figure che vivono di luce propria può incrementare, e di molto, la forza esplicativa e insieme rappresentativa di una pubblicazione. In realtà in pochi ci riescono. Anche sfogliando fior di rapporti come quelli Istat e Censis si nota un’utilizzo molto, troppo parsimonioso di questi strumenti. E quando si trovano, i poveri grafici sono così deboli e, diciamocelo, così brutti da non spiccare sulle onnipresenti e debordati tabelle o sulla diluizione verbale dei commenti. Come in tutte le cose ci sono però le eccezioni. I più bei grafici si trovano negli atlanti del Monde Diplomatique. Sono così potenti che, una volta tanto, le poche pagine di testo sono davvero a corredo. Vorrei recensirne l’ultima edizione come lettura (ops meglio visione?) natalizia. Usando poche parole naturalmente.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.