Non profit

Job Orienta: presentato I.E.S. sostenibilit

Un progetto per educare i giovani a nuovi stili di vita

di Redazione

È stato presentato a Job&Orienta 2006, il salone nazionale dell?orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, I.E.S. SOSTENIBILITÀ ? Itinerari Educativi per lo Sviluppo Sostenibile, il nuovo progetto promosso da Fondazione Culturale Responsabilità Etica (Gruppo Banca Etica) e ADESCOOP (Agenzia dell?Economia Sociale), che mira a sensibilizzare i giovani sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale.
L?iniziativa, patrocinata da Comune di Verona, Coordinamento Nazionale delle Agende 21 locali italiane, Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Istituto per l?Ambiente e l?Educazione Scholè Futuro e l?Associazione Italiana Turismo Responsabile, ha visto la validazione scientifica di Fondazione Lanza, la collaborazione tecnica di AzzeroCO2, Ecor, NaturaSI, Publistampa Arti Garfiche, Ideacharme e la sponsorizzazione del Metadistretto Veneto della Bioedilizia. Tra i media partner la Rivista Valori.

Oltre 300 i metri quadri allestiti per I.E.S. Sostenibilità alla Fiera di Verona, con la presenza di 30 realtà in rassegna e la proposta di work shop e laboratori mirati a coinvolgere attivamente il pubblico dei visitatori. Il tutto ecocompatibile e sostenibile: dalla carta ecologica utilizzata per gli strumenti di promozione ai gadget sostenibili, dall?annullamento delle emissioni di Co2 prodotte alla raccolta differenziata dei rifiuti.
Quattro le aree specifiche: Conoscere sostenibile, dove aziende pubbliche e private, istituzioni e realtà del non profit hanno messo in mostra i loro progetti innovativi e le buone pratiche; Dialogare sostenibile, dove esperti e testimoni di vari settori si sono confrontati con insegnanti, studenti e cittadini sul significato e le modalità di attuazione dello sviluppo sostenibile. Fare sostenibile che riuniva laboratori attraverso i quali sperimentare concretamente comportamenti sostenibili per un nuovo stile di vita; infine, Comunicare sostenibile, uno spazio dedicato all?editoria di settore.

I.E.S. SOSTENIBILITÀ nasce dalla convinzione che è necessario dare voce e visibilità alle buone pratiche esistenti e operare per sensibilizzare le nuove generazioni, gli operatori scolastici e le famiglie. Per questo si propone come un contenitore ?itinerante?, articolato in spazi espositivi, workshop, laboratori e momenti di animazione, per far conoscere progetti, servizi, percorsi educativi e formativi.
Tra i temi caratterizzanti I.E.S. SOSTENIBILITÀ la mobilità, il commercio equo e solidale, la bioarchitettura, i diritti umani, la finanza etica, l?interculturalità,… per far scoprire ai giovani un nuovo modello di sviluppo e nuovi stili di vita possibili, educandoli a comportamenti responsabili. Punto di partenza è in primo luogo la consapevolezza che il concetto di sviluppo e di crescita non possono più coincidere e che le risorse del nostro ecosistema non sono infinite.

Il progetto, che ha ottenuto il riconoscimento della Commissione Nazionale Italiana dell?UNESCO (organismo promotore e coordinatore del DESS – Decennio dell?Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005?2014, proclamato dalle Nazioni Unite), si rivolge anche ai responsabili delle politiche della scuola e dell?educazione, agli operatori del mondo della formazione e del lavoro, nonché alle famiglie, per offrire loro materiali, strumenti e percorsi di conoscenza e di aggiornamento sui temi.
I.E.S. SOSTENIBILITÀ propone, infatti, una formula innovativa e dinamica che si presta ad essere inserita all?interno di appuntamenti e contesti istituzionali e non, eventi fieristici, meeting, momenti pubblici di sensibilizzazione alle tematiche, promossi da enti e istituzioni, associazioni, fondazioni?.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.