Famiglia

Università di Padova: 4 lauree honoris causa

Saranno consegnate martedì 12 dicembre nell’Aula Magna “Galileo Galilei” di Palazzo del Bo le lauree h.c conferite dall’Università degli Studi di Padova a grandi personalità del mondo accademico e del

di Redazione

Riceveranno le lauree Francisco J. Ayala in Medicina e Chirurgia, Marc H. Bornstein in Psicologia dello sviluppo e dell?intervento nella scuola, Angelo Funes Nova in Scienze forestali e ambientali e Ekmeleddin ?hsano?lu in Filosofia.

Francisco Jose Ayala, specialista di genenetica dell?evoluzione, ha rivoluzionato la teoria dell?evoluzione usando da pioniere la biologia molecolare nello studio dei processi evoluzionistici facendo così meglio comprendere l?origine delle specie, la pervasività della diversità genetica, della struttura delle popolazioni e della velocità evolutiva. Le sue scoperte hanno inoltre aperto nuove prospettive nella prevenzione e nella terapia di malattie ad alta diffusione come la malaria.

Marc Bornstein è lo studioso contemporaneo che più ha influenzato la psicologia dello sviluppo. I suoi
contributi riguardano quattro aree di ricerca: lo sviluppo percettivo nei primi anni di vita, quello cognitivo, la ricerca cross-culturale sullo sviluppo umano e le relazioni scientifiche tra psicologia dello sviluppo e pediatria (parenting).

Angelo Funes Nova, imprenditore bellunese, ha acquisito una profonda conoscenza nell?ambito della tecnologia della lavorazione del legno. Ha indagato la biologia degli insetti e la diagnostica della materia naturale oltre ad aver approfondito e valorizzato le tecniche industriali di lavorazione e preservazione del legname. Si è imposto in ambito nazionale e internazionale come uno dei massimi esperti e punto di riferimento per ricercatori e studiosi.

Ekmeleddin ?hsano?lu è attualmente il maggior specialista di Storia della letteratura scientifica dell?impero ottomano, a cui ha dato rilevanti contributi nel settore della letteratura astronomica, matematica, geografica e musicale. Ha svolto e promosso ricerche sui rapporti tra le culture filosofica e scientifica islamiche e quelle europee. Oggi è una delle personalità che più sono in grado di sviluppare quella collaborazione tra le diverse culture, islamica e europea, essenziali per favorire il dialogo interculturale.

INFO

www.unipd.it

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it