Famiglia
Asilo politico: Amnesty bacchetta Pisanu
Pisanu: "L'asilo, un problema marginale"; Bertotto: "Italia ultima in Europa"
di Redazione
Le dichiarazioni rilasciate oggi dal ministro dell?Interno Giuseppe Pisanu a Bruxelles, secondo cui in materia di immigrazione ci si concentra su questioni marginali come l?asilo, dimostrano quanto un problema cruciale di diritti umani – quale è quello dell?asilo politico – sia del tutto ?marginale? nella sensibilità e nell?azione politica delle autorità italiane.
Di fronte a queste dichiarazioni non è casuale, quindi, che l?Italia sia l?unico tra i paesi dell?Unione Europea a non essere ancora dotato di una legge organica in materia di asilo, benché questo diritto sia garantito dalla Costituzione e dalla legislazione internazionale.
E non è neanche un caso che ?marginali? ? oltre che del tutto inadeguate ad affrontare il problema ? siano le disposizioni in materia di asilo politico contenute nella legge sull?immigrazione, approvata dal Parlamento italiano l?11 luglio.
Il ministro Pisanu sostiene che ?il richiedente asilo è un immigrato che conosce la legge?. In realtà ci pare che in questa circostanza sia il ministro ad ignorare completamente la legislazione internazionale e gli obblighi che il nostro paese, ratificando la Convenzione di Ginevra del 1951, ha assunto in materia di tutela e protezione dei rifugiati, persone che – è bene ricordarlo – sono costrette a fuggire dalla propria terra a causa di persecuzione, guerra e tortura e ad entrare, con mezzi di fortuna, nel paese in cui chiedono asilo.
La Sezione Italiana di Amnesty International rinnova la richiesta a Governo e Parlamento di adoperarsi per dotare l?Italia di una legge specifica sul diritto di asilo, armonizzandosi alle altre normative europee.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.