Cultura
Elogio della bicicletta
In questo libretto, affascinante e anticipatore (lha scritto nel 1973), Illich si scaglia contro il mito dellequazione velocità = libertà
Elogio della bicicletta
di Ivan Illich
Bollati Boringhieri, pp. 96, euro 7
Nello spazio di un?auto ci stanno 18 biciclette, va bene. Ma l?elogio della bicicletta di Illich sta nel suo essere a ?velocità sostenibile?. In questo libretto, affascinante e anticipatore (l?ha scritto nel 1973), Illich si scaglia contro il mito dell?equazione velocità = libertà, che non solo ci ha portato a spendere un numero impensabile di ore negli spostamenti, ma ha creato disparità sociali. Equità ed energia crescono in parallelo solo fino a un certo punto, dopo ogni aumento di energia va a discapito dell?equità. Per risolvere la crisi energetica non serve cercare una fonte di energia pulita e abbondante, ma fissare un wattaggio pro capite che segni il limite dell?ordine sociale. Per la velocità Illich ipotizza 25 km orari. Solo così si può arrivare a una ristrutturazione sociale dello spazio, in cui ognuno sia al centro del mondo.
Vedi Anche:
Nuovi stili di vita: gli asceti del duemila
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.