Volontariato

Museo Alinari, così i ciechi “vedono” le foto

Le foto consistono nella trasposizione in rilievo delle immagini attraverso l’utilizzo di materiali fortemente evocativi come vetro, legno, tessuto, carta, sabbia, metallo

di Redazione

Un progetto per consentire anche ai non vedenti di poter ?vedere? e apprezzare delle foto. Realizzato dalla Stamperia Braille della Regione Toscana, sarà parte integrante del nuovo Museo nazionale Alinari della fotografia di Firenze. Le foto consistono nella trasposizione in rilievo delle immagini attraverso l?utilizzo di materiali fortemente evocativi come vetro, legno, tessuto, carta, sabbia, metallo.

Info: www.alinarifondazione.it

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.