Non profit

Premio miglior bilancio sociale per la Koinè di arezzo

News del mondo cooperativo da tutto il mondo

di Redazione

È andato alla cooperativa sociale di tipo A Koinè, di Arezzo (nella foto, la presidene Grazia Faltoni), l?edizione 2005 del premio per il miglior bilancio sociale assegnato dall?Airces, l?Associazione italiana revisori contabili dell?economia sociale. Koinè nel 2004 ha prodotto un fatturato di oltre 8 milioni, l?80% investito nelle retribuzioni dei soci, un utile di 237,7mila euro, la creazione di un fondo investimenti per 200mila euro, e ristorni a favore dei soci per 97mila euro. Koinè è stata la prima impresa sociale in Italia a ottenere la certificazione SA8000.
www.koine.org

Iniziative/1
Piacenza: per le coop di tipo b un consorzio unitario

Un solo consorzio per riunire le cooperative sociali di tipo B aderenti a Confcooperative e Legacoop della provincia di Piacenza. È stato formalmente costituito nei giorni scorsi il Consorzio unitario Sol.Co. Piacenza, a cui aderiscono 19 cooperative sociali, con un volume annuo di attività di circa 10 milioni di euro, 300 addetti, di cui oltre 150 soggetti svantaggiati. «Obiettivo dell?iniziativa», ha spiegato il presidente Stefano Zanaboni, «è costruire un percorso comune per rafforzare il peso dell?economia sociale sul territorio».
www.legacoop.it

Iniziative/2
Moltiplica, in umbria un nuovo consorzio

Si chiama Moltiplica ed è il più grande consorzio di cooperative sociali in Umbria. È stato costituito nei giorni scorsi dalla fusione de L?Ancora e Sol.Co. Umbria. Alla nuova organizzazione consortile aderiscono 25 cooperative sociali (11 di tipo A e 14 di tipo B) che occupano 800 persone e producono un fatturato aggregato di oltre 10 milioni. tel. 075.5002468

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.